venerdì 28 febbraio 2014

La classe di esecuzione EXC2

La classe di esecuzione EXC2 si configura come la classe generica, ovvero quella da utilizzare qualora il committente non specifichi, relativamente ai prodotti oggetto di fornitura, alcun requisito specifico. Questo è riportato nella norma EN 1090-2.
La classe si identifica attraverso le seguenti caratteristiche, che vengono esaminate da tre angolazioni:
-        la categoria di servizio SC, che considera i rischi connessi all’esercizio della struttura,
-        la categoria di produzione PC, che considera i rischi connessi al metodo di costruzione della struttura,
-        la categoria di importanza CC, rappresentativa dell’importanza dei danni derivanti dall’uso della struttura.
Per quanto riguarda la tipologia di costruzioni, possono essere realizzate strutture che rientrano sia nella categoria di importanza più bassa, la CC1, che quelle in categoria media, CC2. Ciò significa che possono rientrare in classe di esecuzione EXC2:
  • le costruzioni che presentano un livello basso di conseguenze dal punto di vista di perdita di vite umane e conseguenze piccole o trascurabili dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. La tipologia di struttura compresa è pertanto tipica delle costruzioni agricole (ad esempio magazzini), serre ed altre strutture di questo tipo normalmente non presidiate.
  • le costruzioni che presentano un livello medio di conseguenze dal punto di vista di perdita di vite umane e conseguenze considerevoli dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. La tipologia di struttura compresa è pertanto tipica degli edifici residenziali e per uffici, edifici pubblici, dove le conseguenze di un cedimento sono di medie (ad esempio, un edificio per uffici).
In classe EXC2, le strutture e componenti possono essere progettate sia per la categoria di servizio  SC1 che SC2.
In classe EXC2, le strutture e componenti possono essere realizzati sia per la categoria di produzione PC1 che PC2.

Nessun commento:

Posta un commento