venerdì 28 febbraio 2014

La classe di esecuzione EXC2

La classe di esecuzione EXC2 si configura come la classe generica, ovvero quella da utilizzare qualora il committente non specifichi, relativamente ai prodotti oggetto di fornitura, alcun requisito specifico. Questo è riportato nella norma EN 1090-2.
La classe si identifica attraverso le seguenti caratteristiche, che vengono esaminate da tre angolazioni:
-        la categoria di servizio SC, che considera i rischi connessi all’esercizio della struttura,
-        la categoria di produzione PC, che considera i rischi connessi al metodo di costruzione della struttura,
-        la categoria di importanza CC, rappresentativa dell’importanza dei danni derivanti dall’uso della struttura.
Per quanto riguarda la tipologia di costruzioni, possono essere realizzate strutture che rientrano sia nella categoria di importanza più bassa, la CC1, che quelle in categoria media, CC2. Ciò significa che possono rientrare in classe di esecuzione EXC2:
  • le costruzioni che presentano un livello basso di conseguenze dal punto di vista di perdita di vite umane e conseguenze piccole o trascurabili dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. La tipologia di struttura compresa è pertanto tipica delle costruzioni agricole (ad esempio magazzini), serre ed altre strutture di questo tipo normalmente non presidiate.
  • le costruzioni che presentano un livello medio di conseguenze dal punto di vista di perdita di vite umane e conseguenze considerevoli dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. La tipologia di struttura compresa è pertanto tipica degli edifici residenziali e per uffici, edifici pubblici, dove le conseguenze di un cedimento sono di medie (ad esempio, un edificio per uffici).
In classe EXC2, le strutture e componenti possono essere progettate sia per la categoria di servizio  SC1 che SC2.
In classe EXC2, le strutture e componenti possono essere realizzati sia per la categoria di produzione PC1 che PC2.

mercoledì 26 febbraio 2014

La classe di esecuzione EXC1

La classe di esecuzione EXC1 si identifica attraverso le seguenti caratteristiche, che vengono esaminate da tre angolazioni:
-        la categoria di servizio SC, che considera i rischi connessi all’esercizio della struttura,
-        la categoria di produzione PC, che considera i rischi connessi al metodo di costruzione della struttura,
-        la categoria di importanza CC, rappresentativa dell’importanza dei danni derivanti dall’uso della struttura.
In classe EXC1, le strutture e componenti sono progettate solo per azioni quasi statiche; le connessioni progettate per essere idonee in regioni con bassa attività sismica. La categoria di servizio è SC1.
Materiali costituenti: possono essere utilizzati acciai fino alla classe S 275 per i giunti saldati, mentre per i giunti non saldati è possibile utilizzare qualsiasi classe. La categoria di produzione è PC1.
Tipologia di costruzioni: possono essere realizzate strutture che presentano un livello basso di conseguenze dal punto di vista di perdita di vite umane e conseguenze trascurabili dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. La tipologia di struttura compresa è pertanto tipica delle costruzioni agricole (ad esempio magazzini), serre ed altre strutture di questo tipo normalmente non presidiate. La categoria di importanza è CC1.

sabato 22 febbraio 2014

Non solo saldatura

Il campo di applicazione della EN 1090 non si limita alle operazioni relative alla saldatura ed alle attività ad essa correlate.
E' sufficiente scorrere il sommario della parte 2, relativa alle strutture in acciaio, per verificare che la norma specifica i requisiti per tutte le fasi di lavorazione, partendo dai materiali costituenti fino alle fasi di cantiere. L'articolazione dei capitoli prevede infatti:
4) Specifiche e documentazione
5) Prodotti componenti
6) Preparazione e assemblaggio
7) Saldature
8) Fissaggio meccanico
9) Montaggio
10) Trattamento superficiale
11) Tolleranze geometriche
12) Ispezione, prova e correzione.

venerdì 14 febbraio 2014

Compiti dell'Organismo Notificato


La norme EN 1090-1 prevede che il sistema di attestazione della conformità, che con l’entrata in vigore del regolamento 305/11 si chiama valutazione e verifica della costanza della prestazione sia il 2+.

Tale sistema prevede che la dichiarazione della prestazione delle caratteristiche essenziali del prodotto da costruzione sia effettuata dal fabbricante in base agli elementi che seguono:

a) il fabbricante effettua:
i) la determinazione del prodotto-tipo in base a prove di tipo (compreso il campionamento), a calcoli di tipo, a valori desunti da tabelle o a una documentazione descrittiva del prodotto;
ii) il controllo della produzione in fabbrica;
iii) altre prove su campioni prelevati in fabbrica in conformità del piano di prova prescritto;

b) l'organismo notificato di certificazione del controllo della produzione rilascia il certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica fondandosi sui seguenti elementi:

i) ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo della produzione in fabbrica;
ii) sorveglianza, valutazione e verifica continue del controllo della produzione in fabbrica.

L'allegato B della norma EN 1090-1 specifica l'oggetto della verifica dell'Organismo Notificato.

lunedì 3 febbraio 2014

Coordinamento della saldatura

Quali sono i requisiti che deve avere il personale addetto al coordinamento della saldatura?
La risposta richiede che vengano prese in considerazione le tipologie costruttive che vengono realizzate, ovvero le classi di esecuzione.
Se infatti è la direzione che definisce l'idoneità del personale stabilendone concretamente il livello di formazione e l'esperienza, è però la norma che pone i requisiti come vincoli, attraverso i diversi gradi di conoscenza del processo che debbono essere posseduti dalla persona incaricata.
Competenze certificate? Non è un requisito, ma semplicemente una garanzia. Nel caso in cui sia evidente il livello di conoscenza/apprendimento, l'Organismo ha dunque il compito di verificarla, magari anche attraverso una semplice intervista di carattere tecnico.
Il nome del coordinatore della saldatura deve essere riportato sul certificato.