martedì 14 gennaio 2014

La marcatura CE delle strutture in acciaio secondo la norma EN 1090-1

L’approccio europeo della marcatura CE è possibile attraverso l’applicazione della norma EN 1090-1:  Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali, e si fonda sul principio della competenza delle Organizzazioni e sulla responsabilità del Produttore nel valutare le prestazioni dei propri prodotti. Tutto questo è l’incarnazione della filosofia prestazionale, che si differenzia da quella prescrittiva riportata nelle NTC.
Per conoscere come la norma EN 1090-1 rende possibile ottenere la marcatura CE si esamina cosa prescrive, ed in particolare modo i tre capitoli centrali che si occupano dei requisiti dei prodotti, indicati il capitolo 4, dei metodi di valutazione di tali requisiti, illustrati nel capitolo 5 e la valutazione di conformità del prodotto finale, che avviene secondo le modalità illustrate nel capitolo 6.
Tale valutazione di conformità si sviluppa attraverso due fasi, una relativa alle prove sul prodotto, ed una al controllo di produzione di fabbrica, ovvero al dovere del fabbricante di instaurare, documentare e mantenere un sistema di controllo (FPC)  che garantisca che i prodotti immessi sul mercato  siano conformi alle caratteristiche prestazionali dichiarate. Tale sistema FPC deve essere costituito da procedimenti scritti, ispezioni e prove e/o valutazioni regolari  e dall’utilizzo dei risultati per controllare i prodotti costituenti dei componenti, le attrezzature, il processo di produzione ed il componente fabbricato.

Il sistema FPC comprende pertanto requisiti relativi al personale, alle attrezzature utilizzate per poi estendersi ai processi, abbracciando la progettazione, la realizzazione e la verifica del prodotto finale.
Il fabbricante deve definire le responsabilità, autorità e le relazioni tra i membri del personale incaricati di gestire, svolgere o verificare le attività riguardanti la conformità dei prodotti immessi sul mercato.
In particolare deve specificare chi e come gestisce le azioni preventive, le Non Conformità,  come si effettuano le registrazioni del FPC, chi e come si garantisce la conoscenza e competenza degli operatori  dei controlli.
Il fabbricante deve garantire la taratura e l’ispezione periodica, con modalità documentate, delle attrezzature di pesatura, di misurazione e di prova. Le attrezzature utilizzate nella fabbricazione devono essere sottoposte a manutenzione e ispezione periodica, al fine di evitare difetti durante il processo. La gestione delle attrezzature deve avvenire secondo procedure documentate, che specifichino anche la registrazione e la conservazione di tale attività.
Con lo stesso grado di dettaglio, il fabbricante deve indicare le modalità esecutive e le responsabilità relative ai seguenti processi:  progettazione strutturale, prodotti costituenti usati nella fabbricazione, specifiche dei componenti, valutazione del prodotto e gestione dei prodotti non conformi.
La verifica del sistema FPC viene effettuata da un Organismo Notificato, cioè un Ente di parte terza autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico che esegue l’ ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo della produzione in fabbrica, verifica l’esecuzione delle prove di Tipo e, se l’esito della verifica è positivo, rilascia il certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica. Tale certificato ha validità annuale, e deve essere mantenuto attraverso ispezioni periodiche eseguite dall’Organismo Notificato stesso.

Nello svolgimento del proprio compito, l’Organismo esamina sia la progettazione che l’esecuzione ed il collaudo finale delle strutture. Nella progettazione strutturale, focalizza la propria attenzione valutando l’adeguatezza delle risorse di progettazione, esaminando attraverso campioni che le attrezzature, le risorse, i software ed altre strumentazioni utilizzate siano idonee e funzionali, l’efficacia del flusso ed istruzioni di lavoro, l’esperienza del personale e la presenza di procedure di controllo della progettazione strutturale. Nell’ispezione al lavoro di esecuzione, esegue la valutazione dell’adeguatezza delle risorse di esecuzione, ed in particolare il sistema di controllo interno per la valutazione della conformità, le istruzioni di lavoro, l’esperienza del personale, le attrezzature, procedure e competenze relative alla saldatura.
Il certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica rilasciato dall’Organismo Notificato, oltre alla ragione sociale del Fabbricante e all’indirizzo del luogo di produzione, riporta la classe di esecuzione, il tipo di materiale, i processi di saldatura verificati ed il metodo di dichiarazione della specifica del componente.

Ottenuta la certificazione, il Fabbricante redige la Dichiarazione di Prestazione del prodotto, sulla base di quanto richiesto dal Regolamento Europeo 305/11 ed appone la marcatura CE.

Nessun commento:

Posta un commento