sabato 31 dicembre 2016

Linea guida applicazione

E' di prossima pubblicazione un documento normativo che andrà a esemplificare le modalità di applicazione della norma EN 1090-1.
Il documento potrebbe essere una norma o un Tecnichal Report.

venerdì 14 ottobre 2016

Prodotti speciali - le balaustre -

Con il termine 'balaustra' viene indicato un insieme di prodotti molto variegato: da elementi artistici  di separazione fino a strutture di contenimento.

giovedì 29 settembre 2016

Stato dell'aggiornamento norme serie EN 1090

La versione in stato di validità della norma EN 1090-1 è datata 2011. All’avvicinarsi della scadenza dei  canonici 5 anni, sono cresciute le voci circa una certa prossima uscita della nuova versione. In realtà, sulla base delle fonti più accreditate, tale pubblicazione non appare imminente, e comunque richiede almeno un altro paio di anni.
L’aggiornamento che posso darti è invariato: non si prevede a breve l’uscita della nuova norma. In ogni caso, dovrebbe comunque essere pubblicata sul GUCE, ed i tempi sono comunque lunghi.

Al link sotto indicato si riporta il dato più attendibile: il voto è previsto per giugno 2018. Stando a quanto riportato, la pubblicazione sulla GUCE non arriverebbe che alla fine del 2018.

mercoledì 17 agosto 2016

ITC: determinazione delle prestazioni tramite calcolo

Si possono utilizzare i calcoli strutturali per determinare i valori della caratteristica o di progetto da dichiarare. In tal caso, la valutazione della conformità di queste caratteristiche (ITC) deve essere effettuato utilizzando personale per la progettazione interno al fabbricante o appaltato all’esterno, ed idonee attrezzature e procedure per l’esecuzione calcoli strutturali per la gamma di componenti da fabbricare.
La progettazione strutturale deve seguire procedure documentate e devono comprendere la gestione dei dati di ingresso, i metodi di progettazione, i calcoli di progetto, la validazione dei risultati e le azioni correttive da intraprendere in caso di non conformità.

Se il fabbricante adotta il metodo di dichiarazione 3a,  la valutazione di conformità deve verificare che i componenti rispettino le specifiche del componente fornite dal Committente.

venerdì 24 giugno 2016

Prove di tipo

Le prove iniziali di tipo servono a dimostrare e valutare che il fabbricante sia in possesso delle capacità necessarie a fornire componenti strutturali secondo la EN 1090.
La valutazione può essere fatta in 2 modi, a seconda della prestazione:
a) il calcolo di tipo (ITC) per valutare le capacità della progettazione;
b) la prova iniziale di tipo (ITT) per valutare le capacità della fabbricazione.
Posso essere individuati 3 casi tipici a cui deve essere associata l’esecuzione delle prove iniziali di tipo:
1) all'inizio della produzione di un nuovo componente o all’introduzione di nuovi costituenti;
2) all'inizio di un metodo di produzione nuovo o modificato, se ciò può influire su una caratteristica soggetta a valutazione;
3) se la produzione cambia passando a una classe di esecuzione superiore.
Quando si verifica una delle tre condizioni sopra riportate, il Responsabile FPC deve eseguire un prelievo di materiale, e fare eseguire, internamente o presso un laboratorio esterno qualificato, le prove per verificare il rispetto dei requisiti indicati nella norma EN 1090-2 o EN 1090-3.

Per le caratteristiche che sono già state determinate dal fabbricante del componente sulla base della conformità con altre norme di prodotto (per esempio utilizzando prodotti costituenti dichiarati come conformi a una norma europea), queste caratteristiche non devono essere rivalutate, a condizione che le caratteristiche dei prodotti costituenti e dei componenti usati nel processo di fabbricazione mantengano le loro caratteristiche dichiarate. I prodotti costituenti e i componenti marcati CE in conformità alle appropriate specifiche europee armonizzate possono essere ritenuti dotati delle caratteristiche dichiarate dalla marcatura CE.
Tutte le caratteristiche per le quali il fabbricante fornisce una dichiarazione devono essere determinate usando le prova iniziale di tipo, con le seguenti eccezioni:
a) reazione al fuoco di un componente che può essere valutata indirettamente controllando i prodotti costituenti il componente stesso;
b) rilascio di sostanze pericolose che può essere valutato indirettamente controllando il contenuto dei prodotti costituenti il componente;
c) durabilità di tutte le caratteristiche, che è assicurata dalla corretta specifica per evitare la corrosione o per limitare il suo effetto mediante un requisito prescrittivo per la protezione dalla corrosione dei componenti.


venerdì 27 maggio 2016

La specifica del componente secondo la norma EN 1090-1

Il capito 6 della norma EN 1090-1 riporta che la fabbricazione dei componenti deve essere controllata usando una specifica del componente che indica tutte le informazioni necessarie sul componente con un livello di dettaglio sufficiente a permettere di fabbricarlo così come progettato, e di valutarne la conformità.
Nella specifica del componente deve essere indicata la classe di esecuzione da applicare, secondo quanto indicato nelle norme EN 1090-2 e EN 1090-3.
Il fabbricante deve implementare un'ispezione scritta e un piano di prova per verificare e registrare che i componenti fabbricati siano conformi alla specifica del componente.
La specifica del componente deve essere preparata a partire dalle informazioni del progetto. Il punto 6.3.4 si applica nella misura in cui il fabbricante esegue la preparazione della specifica del componente dalle informazioni di progetto.
Nell'appendice A, la norma EN 1090-1 fornisce una guida alla preparazione della specifica del componente.
E’ inoltre necessario precisare che in molti casi la responsabilità della preparazione della specifica del componente è condivisa tra il fabbricante e l'acquirente (oppure i progettisti che agiscono per loro conto). Una dichiarazione del fabbricante che un componente si conforma alla propria specifica del componente non tratta gli aspetti della progettazione non realizzati dal fabbricante, né tratta la loro corretta incorporazione nella specifica del componente. 

venerdì 20 maggio 2016

Barre filettate

Il campo di applicazione della norma EN 1090-1 è un argomento di grande discussione.
Uno dei prodotti su cui vi sono pareri diversi è costituito dalle barre filettate.
E' necessario precisare che per questi prodotti non esiste una specifica norma armonizzata di prodotto, e neppure una specifica qualificazione nazionale.
Se il loro utilizzo è strutturale, possono rientrare nel campo di applicazione della EN 1090-1, purchè sia possibile rispettare i requisiti della norma nelle fasi della loro produzione.

lunedì 29 febbraio 2016

Il certificato FPC per le carpenterie secondo EN 1090-1

Le nuove linee Guida degli Organismi Notificati prevedono di concentrare l'attenzione sull'insieme delle attività che il fabbricante pone sotto il controllo di produzione in fabbrica, mettendo in secondo piano i prodotti che realizza.
Questo orientamento modifica in parte il modo con cui vengono composti i certificati per i prodotti per cui è previsto il Sistema 2+, ovvero per i certificati FPC.
L'oggetto del certificato deve essere scritto dando una indicazione generica del prodotto certificato, ad esempio utilizzando il titolo della norme di certificazione stessa.

domenica 31 gennaio 2016

Prodotti costituenti

La norma EN 1090-1 richiede che per i prodotti costituenti sia dedicata particolare cura sia nella verifica della loro conformità agli usi per i quali si prevede la loro applicazione che per i documenti di accompagnamento.
La loro tracciabilità deve essere garantita secondo quanto richiesto dalle norme costruttive, ovvero le norme EN 1090-2 per le strutture in acciaio e EN 1090-3 per le strutture in alluminio.