La norma EN 1090-1 pone particolare attenzione sulla rintracciabilità.
Per i prodotti costituenti delle strutture in acciaio sono riportate prescrizioni sia nel capitolo 5 della norma En 1090-2, dedicato ai componenti, che nel capitolo 12, dedicato a ispezioni, prove e correzioni.
Essendo la norma 1090-2 precedente all'entrata in vigore del Regolamento Europeo 305/11 CPR, quasta fa ancora riferimento alle dichiarazioni di conformità quale documento da verificare, anche se ora è stata sostituita dalla dichiarazione di prestazione (detta DoP).
La nuova possibilità dei fabbricanti di prodotti costituenti di rendere disponibili le DoP sui siti web richiede comunque all'utilizzatore di tali prodotti di procedurare come archiviare tali documenti, per garantire la rintracciabilità delle proprie forniture.
Enti normatori, Organismi di controllo, Gruppi di Lavoro, Associazioni, Esperti tecnici Organismi Notificati hanno dedicato tempo e speso risorse per confrontarsi sulla regolamentazione delle costruzioni metalliche. Talvolta le sessioni di lavoro non hanno avuto spazio per tutte le voci, o per i dettagli più operativi. E non resta che parlarne al bar, anche in modo un po' scherzoso, ma con sincerità.
lunedì 30 giugno 2014
mercoledì 11 giugno 2014
Chiarimenti del Ministero EN 1090, comunicato STC
5 maggio è la data in calce al documento di chiarimenti pubblicato sul sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, attraverso l'opera del Servizio Tecnico Centrale.
Il desiderio del documento è quello di chiarire il campo di applicazione della EN 1090, ovvero risolvere la questione tra procedura di qualificazione nazionale attraverso la procedura nazionale e la marcatura CE.
Il documento non era affatto necessario, ma molte fonti hanno creato aspettative riguardo al suo contenuto, preannunciando che si paventava un possibile slittamento dell'entrata in vigore dello stesso obbligo di marcatura CE.
Certo, è singolare che il documento sia uscito poco dopo le elezioni europee ...
Il testo si trova al link: http://www.cslp.it/cslp/index.php?option=com_content&task=view&id=134&Itemid=1
Il desiderio del documento è quello di chiarire il campo di applicazione della EN 1090, ovvero risolvere la questione tra procedura di qualificazione nazionale attraverso la procedura nazionale e la marcatura CE.
Il documento non era affatto necessario, ma molte fonti hanno creato aspettative riguardo al suo contenuto, preannunciando che si paventava un possibile slittamento dell'entrata in vigore dello stesso obbligo di marcatura CE.
Certo, è singolare che il documento sia uscito poco dopo le elezioni europee ...
Il testo si trova al link: http://www.cslp.it/cslp/index.php?option=com_content&task=view&id=134&Itemid=1
giovedì 5 giugno 2014
Identificazione e rintracciabilità
La scelta dei prodotti costituenti deve avvenire sulla base del campo di applicazione della norma stessa, ovvero con laminati a caldo o formati a freddo o con prodotti costituenti realizzati con altre tecnologie. Questi possono essere prodotti con sezioni/profili di varie forme, prodotti piatti (piastre, lastra, striscia), barre, getti, fucinati realizzati con materiali di acciaio e di alluminio, non protetti o protetti dalla corrosione mediante rivestimento o altro trattamento superficiale, per esempio l'anodizzazione
dell'alluminio.
Iscriviti a:
Post (Atom)