venerdì 28 marzo 2014

Classe di esecuzione e foratura

L’esecuzione dei fori per connettori o perni può essere eseguita con la modalità ritenuta più idonea dal produttore, scegliendo ad es. tra la punzonatura, il taglio termico o la foratura a trapano, purchè vengano rispettati i requisiti della superficie tagliata e ci sia la possibilità dell’inserimento libero degli elementi passanti.

Per le tolleranze, nel caso di fori per viti e perni calibrati, si una normalmente la classe H11, mentre negli altri casi si può usare un valore pari a 0,5 mm.

Per le classi di esecuzione EXC1 e EXC2 è possibile realizzare la foratura per punzonature senza alesaggio.
Per le classi di esecuzione EXC3 e EXC4 è possibile realizzare la foratura per punzonature senza alesaggio solo per spessori fino a 3 mm.

La qualità delle operazioni di foratura deve essere periodicamente verificata attraverso prove e misurazioni.

venerdì 21 marzo 2014

Marcatura CE EN 1090

La data del primo luglio del 2014, a partire dalla quale i fabbricanti avranno l'obbligo di marcatura CE dei componenti strutturali in acciaio e alluminio si sta avvicinando.
Ed è possibile constatarlo anche solamente osservando il crescere delle iniziative ed eventi che hanno come argomento la EN 1090 stessa.
Il monitoraggio per vedere se venissero fatte eventuali proroghe sta perdendo via via di importanza, ma comunque può essere fatto con un semplice click sul link sotto riportato, che indirizza al sito NANDO della Commissione Europea.
http://ec.europa.eu/enterprise/newapproach/nando/index.cfm?fuseaction=cp.hs&cpr=Y

Il link porta all'elenco di tutte le norme armonizzate ai sensi del Regolamento 305/11 CPR.

lunedì 17 marzo 2014

Eventi EN 1090

Si riporta un elenco, ovviamente non esaustivo, di eventi GRATUITI, che trattano della EN 1090, con i link ai siti di provenienza.

Busto Arsizio, VA, 13 giugno 2014
La marcatura CE secondo la norma EN 1090 per la carpenteria metallica strutturale
http://www.edilportale.com/formazione/la-marcatura-ce-secondo-la-norma-en-1090-per-la-carpenteria-metallica-strutturale_7940.html

Pordenone, 20 marzo 2014, Seminario tecnico per Progettisti, Direttori dei lavori, Direttori di cantiere, Imprese di costruzione e Officine di carpenteria metallica che operano con l’acciaio.
http://www.giordano.it/Upload/pagine/Formazione_pdf/Seminari%20Netconcrete%202014/Seminario_Acciaio_Pordenone.pdf
Milano, 4 aprile 2014, CARPENTERIA METALLICA AD USO STRUTTURALE
Marcatura CE secondo la norma EN 1090, qualificazione dei centri di trasformazione secondo Norme Tecniche NTC 14/01/08 e nuovo Regolamento Europeo 305/11 CPR
http://www.edilportale.com/formazione/en-1090-1-carpenteria-metallica-ad-uso-strutturale_7782.html

Novara, 16 Aprile,  WORKSHOP MARCATURA CE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO AI SENSI DELLA EN1090-CE
http://www.apimpresa.it/it_IT/home/3153,Informativa.html

domenica 16 marzo 2014

DOP anche sul web

Il 21 febbraio scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 157/2014 DELLA COMMISSIONE del 30 ottobre 2013 relativo alle condizioni per rendere disponibile su un sito web una dichiarazione di prestazione per i prodotti da costruzione.
Il documento si applica a tutti i prodotti da costruzione che ricadono sotto il Regolamento UE 305/11 CPR, ed illustra le modalità attraverso cui è possibile rendere disponibile su un sito web la dichiarazione di prestazione.

A tal fine, sono fissati i requisiti che il fabbricante deve rispettare, che vengono di seguito riassunti:
a) garanzia che il contenuto delle DOP non sarà modificato dopo essere stato caricato sul sito web;
b) garanzia che il sito web verrà sorvegliato e mantenuto in modo che sia il sito web che le DOP siano costantemente accessibili ai destinatari dei prodotti da costruzione;
c) garanzia che la DOP potrà essere consultata dai beneficiari dei prodotti da costruzione a titolo gratuito per dieci anni dopo la commercializzazione del prodotto da costruzione;
d) garanzia di dare istruzioni ai destinatari dei prodotti da costruzione sull’accesso al sito web e alle DOP redatte per tali prodotti disponibili sul sito web.
I fabbricanti devono garantire che ogni singolo prodotto o lotto dello stesso prodotto da essi immesso sul mercato sia correlato ad una determinata DOP mediante il codice di identificazione unico del prodotto-tipo.

Il testo completo del regolamento è disponibile al seguente link: http://eur-lex.europa.eu/JOHtml.do?uri=OJ:L:2014:052:SOM:IT:HTML

martedì 11 marzo 2014

EN 1090-1 Sorveglianza continua – Frequenza di ispezione

La norma EN 1090-1 prevede che il sistema di attestazione della conformità, che con l’entrata in vigore del regolamento 305/11 si chiama valutazione e verifica della costanza della prestazione sia il 2+.
Tale sistema prevede che l’Organismo Notificato rilasci il certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica fondandosi sui seguenti elementi:
i) ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo della produzione in fabbrica;
ii) sorveglianza, valutazione e verifica continue del controllo della produzione in fabbrica.

L'allegato B della norma EN 1090-1 specifica l'oggetto della verifica dell'Organismo Notificato e la frequenza delle ispezioni. La prima sorveglianza è eseguita un anno dopo l’ispezione iniziale. Per le sorveglianze successive, se non sono da verificare azioni correttive significative, le frequenza può essere ridotta, sulla base del seguente schema:
Per classe di esecuzione EXC1 e ECX2: 1-2-3-3 anni;
Per classe di esecuzione EXC3 e ECX4: 1-1-2-3-3 anni.

La frequenza non viene ridotta quando si verifichino modifiche significative del FPC, tra cui:
•Strutture essenziali nuove o modificate
•Cambio Responsabile coordinamento della Saldatura
•Nuovi processi di saldatura nuove WPQR
•Nuove attrezzature essenziali

Ad esempio, nel caso di una azienda che opera in classe di esecuzione EXC2, facendo l’ispezione iniziale con esito positivo per la certificazione nell’anno corrente, si potrebbe avere la seguente sequenza di sorveglianze:

1° Visita e rilascio certificazione: anno 2014
2° Sorveglianza: anno 2015
3° Sorveglianza: anno 2017
4° Sorveglianza: anno 2020
5° Sorveglianza: anno 2023

martedì 4 marzo 2014

La classe di esecuzione EXC3

La classe di esecuzione EXC3 si configura come classe completa, ovvero quella da utilizzare qualora il committente richieda, relativamente ai prodotti oggetto di fornitura, requisito di alto profilo.
Per quanto riguarda la tipologia di costruzioni, possono essere realizzate strutture che rientrano sia nella categoria di importanza media, CC2, che in quella alta, CC3. Ciò significa che possono rientrare in classe di esecuzione EXC3:

  • le costruzioni che presentano un livello medio di conseguenze dal punto di vista di perdita di vite umane e conseguenze considerevoli dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. La tipologia di struttura compresa è pertanto tipica degli edifici residenziali e per uffici, edifici pubblici, dove le conseguenze di un cedimento sono di medie (ad esempio, un edificio per uffici).
  • le costruzioni che presentano un livello alto di conseguenze dal punto di vista di perdita di vite umane oppure conseguenze molto elevate dal punto di vista economico e sociale oppure ambientale. La tipologia di struttura compresa è pertanto tipica delle tribune, edifici pubblici dove le conseguenze di un cedimento sono elevate (ad esempio una sala da concerto, uno stadio).
In classe EXC3, le strutture e componenti possono essere progettate sia per la categoria di servizio  SC1 che SC2.
In classe EXC3, le strutture e componenti possono essere realizzati sia per la categoria di produzione PC1 che PC2.